logo

Le vie cave della Tuscia

Un itinerario tra gli antichi percorsi Etruschi e i borghi più suggestivi dell’alto Lazio. Le vie cave etrusche disegnano un itinerario affascinante sugli antichi sentieri che collegano la Maremma Toscana all’Alto Lazio, attraversando anche il territorio della Tuscia.

Qui è possibile ammirare paesaggi suggestivi e sentieri dove il tempo sembra essersi fermato, lasciando intatti il contesto naturale e i percorsi scavati nel tufo testimoni di una storia lunga più di 2000 anni. Tra i luoghi più affascinanti dell’area delle vie cave etrusche si annoverano la Necropoli Rupestre di Norchia tra Tuscania e Vetralla, il Bosco del Sasseto, o Bosco delle Fiabe, vicino Acquapendente ed il Parco di Vulci, oasi storica e naturale che si estende sopra Montalto di Castro, al confine tra Lazio e Toscana.

Di qui, le vie cave etrusche si inoltrano nella Maremma raggiungendo le splendide città del tufo: Sorano, Sovana e Pitigliano. Meritevoli di una visita sono anche le vie cave sulla rupe retrostante l’anfiteatro romano di Sutri all’interno del parco archeologico, a pochi km da Relais Villa La Trinità. E’ possibile addentrarvisi seguendo i sentieri che circondano il teatro, ricchi di incisioni e di spettacolari scorci naturali.

Altro motivo di attrazione dell’area sono gli splendidi borghi della Tuscia (tra cui Torre Alfina, Montefiascone, Civita di Bagnoregio, Ronciglione, Celleno, Calcata, Caprarola) dove, lontano dal caos delle città, il tempo scorre lento e non mancano mai eventi e manifestazioni culturali, sagre enogastronomiche, feste e rievocazioni medievali.

 

Guarda anche

 

Le vie cave della Tuscia

Indietro